I grandi bacini idrici producono gas serra

Le vaste distese di acqua, naturali o artificiali, producono, ogni anno, gas serra quanto l’intera Germania


Le emissioni di gas serra da riserve d’acqua (artificiali e naturali) sembrano essere il 30% in più di quanto stimato, ossia 1 Gtonn/anno. Una quantità molto inferiore alle emissioni da combustione di carburanti fossili più quelle industriali (36 Gtonn/anno), ma si tratta di una massa non trascurabile (quasi come le emissioni dell’intera Germania).

L’ 83% delle emissioni serra dovute a metano da riserve d’acqua avvengono in zone tropicali dove si pianifica la costruzione della maggior parte delle nuove riserve d’acqua, usate anche per produrre elettricità, controllo delle inondazioni e la navigazione.

Un studio in Global Biogeochemical Cycles mostra che le emissioni di gas serra da bacini idrici sono circa il 29% più alte di quanto suggerito da studi precedenti, ma che potrebbero essere prese misure pratiche per aiutare a ridurre questo impatto.

Gran parte dell’aumento delle emissioni proviene dal degassamento del metano, un processo in cui il metano passa attraverso una diga e bolle a valle, secondo l’analisi degli scienziati della Washington State University e dell’Università del Quebec a Montreal.

Nel complesso, i ricercatori hanno scoperto che i bacini idrici producono annualmente metano, anidride carbonica e altri gas serra in una quantità approssimativamente equivalente a 1,07 gigatoni di anidride carbonica.

Anche se questa quantità è piccola in confronto agli oltre 36 gigatoni di emissioni di gas serra prodotti dai combustibili fossili e da altre fonti industriali ogni anno, è comunque più gas serra di quanto produca ogni anno l’intera Germania, il sesto maggiore emettitore del mondo. È anche approssimativamente uguale in peso a 10.000 portaerei americane a pieno carico.

Guidato da John Harrison, un professore della WSU Vancouver School of the Environment, e coautore dello studio da parte dei colleghi dell’Università del Quebec a Montreal, lo studio è il primo a includere il degassamento del metano nella sua stima delle emissioni globali di gas serra dai serbatoi artificiali.

Il team di ricerca ha anche tenuto conto di numerose altre variabili non considerate nella loro analisi, come la temperatura dell’acqua, la profondità dell’acqua e la quantità di sedimenti che entrano in migliaia di serbatoi diversi situati in tutto il mondo. Gli studi precedenti che calcolavano le emissioni complessive di gas a effetto serra dai serbatoi si basavano solo sui tassi di emissione medi per superficie del serbatoio.

“Mentre un certo numero di documenti hanno sottolineato l’importanza dei sistemi acquatici come fonti di metano nell’atmosfera, questo è il primo documento che conosco per guardare esplicitamente quali tipi di serbatoi sono grandi fonti e perché”, ha detto Harrison. “Ci dà la possibilità di iniziare a lavorare per capire cosa potremmo fare riguardo alle emissioni di metano da questi tipi di sistemi”.

La decomposizione della materia vegetale vicino al fondo dei serbatoi alimenta la produzione di metano, un gas serra 34 volte più potente del biossido di carbonio nel corso di un secolo e paragonabile alle risaie o alla combustione di biomassa in termini di emissioni complessive.

Harrison e colleghi hanno scoperto che il degassamento del metano rappresenta circa il 40% delle emissioni dai serbatoi d’acqua. Questo grande aumento delle emissioni non contabilizzate in precedenza è stato in parte compensato da una quantità inferiore di metano che si diffonde dalla superficie dei serbatoi, secondo l’analisi. Le emissioni di anidride carbonica erano simili a quelle riportate nel lavoro passato.

I risultati dei ricercatori rivelano che i più alti tassi di emissioni di gas serra da bacini si verificano nei tropici e nei subtropici. Si stima che l’83% delle emissioni di metano si sia verificato nelle zone climatiche tropicali.

I risultati sono particolarmente importanti perché potrebbe essere possibile ridurre le emissioni di metano a valle dei serbatoi prelevando selettivamente l’acqua vicino alla superficie dei serbatoi, che tende ad essere povera di metano, piuttosto che da profondità maggiori, dove il metano spesso si accumula.

Per esempio, in uno studio correlato, una diminuzione simulata della profondità di prelievo dell’acqua di soli 3 metri ha prodotto una riduzione del 92% delle emissioni di metano da un serbatoio malese.

“Non stiamo dicendo che i serbatoi sono cattivi. Molti forniscono servizi importanti come energia elettrica, controllo delle inondazioni, navigazione e acqua”, ha detto Harrison. “Piuttosto, vogliamo portare l’attenzione su una fonte di emissioni di gas serra che pensiamo possa essere ridotta negli anni a venire, mentre lavoriamo verso emissioni di carbonio neutrali”.

Il lavoro di Harrison e dei suoi colleghi ha recentemente contribuito a portare il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, la principale autorità internazionale sul tema del riscaldamento globale, a riconoscere i bacini e le terre allagate come parte integrante delle emissioni complessive di ogni paese.

“Siamo interessati ad usare questo lavoro per migliorare questi modelli e le stime globali”, ha detto Harrison. “Un obiettivo finale di questo lavoro è quello di migliorare la nostra capacità di stimare la quantità di gas a effetto serra provenienti dai bacini su base nazionale, in modo che i paesi possano affrontare questa fonte e includerla nel modo in cui gestiscono le loro responsabilità per i gas a effetto serra”.

CONDIVIDI QUESTO POST

Torna in alto